I condizionamenti sono di due tipi:
condizionamento classico
ad uno stimolo neutro viene associato uno stimolo chiave ad esempio l'esperimento di Pavlov, dove al suono di un campanello al cane veniva fatta vedere una bistecca ed il cane alla vista della bistecca iniziava salivare. In questo caso lo stimolo neutro e il campanello, mentre lo stimolo chiave cioè quello che fa partire l'azione di salivare è la bistecca. Dopo alcune ripetizioni, il cane inizia salivare direttamente quando sente il suono del campanello. Ho creato un condizionamento: il cane associato allo stimolo neutro cioè il suono del campanello lo stimolo chiave, cioè la bistecca. questo condizionamento richiede parecchie ripetizioni e, se non viene rinfrescato, piano piano l'associazione viene persa.
condizionamento operante
il cane in risposta ad un determinato stimolo compie un'azione, questa azione a sua volta genera uno stimolo premiante o non premiante per il cane,
il cane in base alla risposta ottenuta tende a ripetere od evitare la medesima azione. Questo tipo di condizionamento, che per primo è stato studiato da Skinner è molto forte e fissa il comportamento del cane praticamente in una sola volta.
ex: il cane vede il cibo sulla tavola --> il cane viene e chiede con la zampa --> noi gli diamo il cibo
il cane tenderà a ripetere l'azine di chiedere a tavola
ex2: il cane vede un estraneo, la vista dell'estraneo gli genera stress --> il cane ringhia --> l'estraneo si allontana
il cane tenderà a ringhiare sempre più spesso agli estranei
**analogamente anche se con un processo più lento si può introdurre l'estinzione operante ( detta più comunemente estinzione ): il cane ad uno stimolo risponde con un comportamento che risultava premiante, ma non ottiene alcuno stimolo positivo di risposta e piano piano il comportamento si va annullando.
ex: dall'esempio di sopra
il cane vede il cibo sulla tavola --> il cane viene e chiede con la zampa --> il cane non ottiene nulla... piano piano smetterà di chiedere / mendicare
possiamo usare i condizionamenti sia per l'educazione che per l'addestramento che per il recupero comportamentale.
** i condizionamenti si possono associare allo schema di rinforzi e punizioni ( vedi "rinforzi e punizioni nell'educazione del cane " )