Dal momento della nascita, il cane attraversa quattro fondamentali che ne permettono il corretto sviluppo ed equlibrio mentale.
queste fasi sono:
- prenatale
- neonatale 0-10 giorni
- transizione 5-21 giorni
- socializzazione 21giorni -12 settimane
** fino alla 7 settimana si stanno ancora creando le connessioni tra le sinapsi, finito questo periodo le sinapsi che non sono state attivate muoiono, per cui è importantissimo durante le prime settimane per il cucciolo fare esperienze ed essere sottoposto a stimoli
Fase prenatale:
verso la fine del periodo di gestazione della madre, i cuccioli sono sensibili a stimolazioni tattili ( Nello studio di Pageat si è notato come dopo 20-30 secondi di contatto durante l'ecografia si creasse agitazione nei cuccioli e che questa con il tempo diminuisse per un processo di abituazione), ed a reazioni emozionali (questo venne testato con lo sparo di una pistola “scacciacani” creando stress nella madre e si è notato che ciò induceva anche un’alterazione dello stato dei cucciolie tale alterazione era tanto più prolungata quanto prolungato è lo stato di stress nella madre), e vengono influenzati nelle preferenze alimentari :spesso il regime alimentare condotto dalla madre influenza le preferenze dei cuccioli.
Fase Neonatale
I cuccioli possiedono solo il senso del tatto e quindi cercano il calore della madre.
In questa fase si crea l'attaccamento della madre ai cuccioli.
Durante questo periodo il cucciolo dorme per il 90% del tempo sogna per il 95% del tempo di sonno.
** è importante quindi rispettare i ritmi di sonno / veglia del cucciolo
fase di transizione ( da 5 a 21 gg )
Questa fase inizia con l’apertura degli occhi e termina
con l’apertura dei canali auricolari
10-16 gg: apertura occhi
16-21 gg: inizio attaccamento dei cuccioli alla madre : il cucciolo memorizza la forma del corpo, gli odori e poi le caratteristiche sonore che gli permettono di costruirsi un’immagine specifica. Da quel momento solo la madre sarà l’oggetto rassicurante.
16-18 gg: inizio vocalizzazioni complesse
20-25 gg: orientamento visivo
15-18 gg: autonomia motoria
21- gg: il cucciolo esce dalla tana per defecare / urinare autonomamente senza bisogno dello stimolo della madre ( riflesso perineale )
20- gg: iniziano a spuntare i denti da latte
!! manipolare i cuccioli sempre con cautela, il cervello si sta formando ed anche se è bene sottoporli a stimoli ( tattili ed uditivi e visivi ) bisogna stare attenti a non sovraccaricarli di stimoli ( ex. Fargli sentire il coperchio della pentola va bene, sbatterlo per terra no ).
Durante questi periodi è bene controllare i riflessi primari
|
Fase di socializzazione ( dalla 3 alla 12 settimana )
- intraspecifica o primaria,( dalla 3 alle 8 settimana ), il cane inizia ad apprendere che è un cane. Se mancata, può essere recuperata fino alla 16 settimana se si stimola il gioco con adulti equilibrati
il cane in questo - interspecifica o secondaria ( inizia a riconoscere le diverse specie )
permette la generalizzazione
doppio attaccamento uomo-cane ( si ha dalla 5 fino alla 12 settimana, )
** attenzione, non c'è una generalizzazione, ma una conoscenza delle singole caratteristiche ( uomo, donna, bambino, bianco, nero ecc )
*** un buon compromesso e quello di cedere il cucciolo a circa 60 gg , così che abbia avuto a disposizione abbastanza tempo per conoscere i suoi simili, ma abbia ancora tempo per conoscere la famiglia - omeostasi ( si abitua agli stimoli naturali dell'ambiente con intensità normali)
- acquisizione degli autocontrolli
- acquisizione delle sequenze comportamentali:
- ogni stimolo causa una azione motoria poi le azioni vengono concatenate in sequenza,
- il cucciolo memorizza le sequenze associandole agli stimoli
- la sequenza viene modificata
** ogni sequenza inizia con una fase appetitiva e termina con la fase di consumo e la fase di arresto, se non ben socializzati alcuni cani non hanno la fase di arresto e si hanno patologie comportamentali vedi sindrome HS-HA
- inibizione del morso ( verso le 5 settimane ):
- il cucciolo morde il fratello
- ,il fratellino fa “cai”,
- mamma interviene, ringhia e blocca azione, il cucciolo apprende ad interrompere la sequenza in funzione di uno stimolo esterno
- a questo punto il cucciolo morsicato può riprendere la lotta ( si impara lo scambio di ruoli nel gioco )
- apprendimento regole sociali
- gerarchizzazione ( è importante nell'inserimento in branco intraspecifico)
- Gerachizzazione alimentare ( a 5 settimane, gli adulti mandano via il cucciolo se si avvicina al cibo )
- Gerarchizzazione nei confronti degli adulti ( 4 mesi )
- distacco a 5 settimane la madre inizia ad allontantare i cuccioli che vogliono la poppata ( a 20gg hanno già i primi i denti e sono fastidiosi ),a quel punto è il maschio che si prende cura di loro e gioca con loro **nota: i maschi spesso giocano ed interagiscono anche con cuccioli non loro
nota: vengono allontanati prima i maschi, al raggiungimento della pubertà, le femmine, vengono allontanate spesso dopo il secondo calore
prima vengono allontanati dai luoghi di riposo, poi del tutto quando i cuccioli raggiungono la pubertà .